![]() |
Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini"
|
|||||||
![]() |
||||||||
GIORNATE DI STUDIO |
||||||||
Le celebrazioni per il Giubileo del 2000, che si stanno svolgendo
in tutta Italia, sono anche occasione per una riflessione storiografica,
oltre che sui pontefici che si fecero promotori di grandi eventi
giubilari, sul papato medievale, sulla corte pontificia, rapportati
alla società civile e alle istituzioni politiche che alla Chiesa
erano, per differenti motivi, strettamente legate e a cui guardavano
con grandi aspettative. Anche il papa sarzanese Niccolò V (Tommaso Parentucelli, 1397-1455), salito al soglio pontificio in un difficile momento storico, dopo uno scisma e nel clima del pericolo ottomano, celebrò a Roma nel 1450 un grande giubileo, a cui vollero partecipare, affrontando il lungo viaggio e la faticosa permanenza romana, suoi conterranei lunigianesi che ne hanno lasciato la descrizione. Cogliendo questa coincidenza di ricorrenze, quasi in un simbolico pellegrinaggio di riflessione, l'Accademia Lunigianese di Scienze "G.Capellini", con il coordinamento scientifico del prof. Giorgio Chittolini dell Università agli Studi di Milano, uno dei più stimati studiosi europei delle problematiche medioevali e tardo medievali, ha organizzato per fine maggio 2000 alcune giornate di studi, che verranno inaugurate nel pomeriggio del 25 maggio presso il palazzo sede dell' Accademia, in Via XX Settembre 148, alla Spezia. Nei giorni seguenti, per sottolineare lunità culturale e sociale nel sec. XV della Lunigiana, terra che, frazionata politicamente sotto stati regionali e signorie, dette uomini di grande rango politico e intellettuale alle corti signorili e a quella pontificia, le sedute si svolgeranno a Sarzana, patria del pontefice, a Pontremoli, Bagnone, e si concluderanno con una mostra e cerimonia nel castello di Castiglione del Terziere. Le tre sezioni previste nel programma saranno dedicate all'approfondimento delle problematiche della Chiesa italiana alla metà circa del secolo XV, con particolare riguardo al governo del papa lunigianese, ai rapporti tra papato e stati italiani, specie quelli aventi relazione con la Lunigiana (Milano, Lucca, Genova, Firenze), alla società lunigianese. Le relazioni saranno tenute da docenti provenienti da Università e Istituzioni culturali europee. Limportanza degli argomenti che verranno trattati e lautorevolezza degli studiosi che hanno dato la loro adesione al convegno hanno trovato pronta adesione e supporto negli enti liguri e toscani e nelle più attive istituzioni e fondazioni culturali, che si sono fatti sostenitori e patrocinatori dell iniziativa. Manifestazioni collaterali intendono anche avvicinare il pubblico ai risultati più interessanti della ricerca specialistica. |