![]() |
Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini"
|
||||||
GIORNATE DI STUDIO |
|||||||
|
|||||||
Programma del Convegno |
|||||||
SEZIONE INTRODUTTIVA I SEDUTA (25 MAGGIO, ore 16 - LA SPEZIA, Palazzo dellAccademia) Bernhard Schimmelpfennig (Università di Augsburg), Il papato a metà del secolo XV Massimo Miglio (Università della Tuscia), La storiografia su Niccolò V Giorgio Chittolini (Università di Milano), Papato e stati italiani LA CHIESA ITALIANA A METÀ DEL SECOLO XV II SEDUTA (26 MAGGIO, ore 9,30 - LA SPEZIA, Palazzo dellAccademia) Ludwig Schmugge (Università di Zurigo), Papa Niccolò V e la Penitenzieria Apostolica Francesco Somaini (Università di Milano), Niccolò V e il cardinalato David S. Chambers (Warburg Institute), I vicecamerlenghi e il Governatorato di Roma ca 1450. Personaggi e problemi Germano Gualdo (già Pontificia Università Lateranense), Pietro da Noceto, segretario particolare di Niccolò V (1447-1455) Michele Luzzati (Università di Pisa), Niccolò V e gli ebrei LA CHIESA ITALIANA A METÀ DEL SECOLO XV III SEDUTA (26 MAGGIO, ore 15,30 - SARZANA, Sala Consiliare) Stefano Simoncini (Scuola Normale Superiore di Pisa), "Et velut caeleste fulmen vidistis". I roghi di Fabriano: mito e realtà di unazione repressiva Massimiliano Zanot (Scuola Normale Superiore di Pisa), Niccolò V e la riforma dei Mendicanti Giuliana Albini (Università di Milano), Gli ospedali nelletà di Niccolò V PAPATO E POTERI STATUALI E SIGNORILI DELLITALIA SETTENTRIONALE III SEDUTA (26 MAGGIO, ore 17,30 - SARZANA, Sala Consiliare) Michele Ansani (Università di Pavia), Il papato e il ducato di Milano Sara Fasoli (Università di Milano), Gli Ordini Mendicanti e il ducato di Milano al tempo di Niccolò V PAPATO E POTERI STATUALI E SIGNORILI DELLITALIA SETTENTRIONALE IV SEDUTA (27 MAGGIO, ore 9,30 PONTREMOLI, Castello del Piagnaro) Riccardo Fubini (Università di Firenze), Niccolò V, Francesco Sforza e la lega italica. Un memoriale anonimo di Giovanni di Castiglione, vescovo di Coutances (1451) Elisa Mongiano (Università di Torino), La conclusione del Concilio di Basilea e i riflessi sulle istituzioni dei territori sabaudi Giuseppe Del Torre (Università di Venezia), Il papato e la Repubblica di Venezia Marco Folin (Accademia Nazionale dei Lincei), I rapporti fra Ferrara e la Santa Sede nelle relazioni degli oratori estensi del Quattrocento Alessandra Potenti (Università di Pisa), Niccolò V e Lucca PAPATO E POTERI STATUALI E SIGNORILI DELLITALIA SETTENTRIONALE V SEDUTA (27 MAGGIO, ore 15,30 - PONTREMOLI, Villa Dosi) Valeria Polonio (Università di Genova), Genova e la Santa Sede Gianluca Battioni (Università di Genova), La provvista dei benefici maggiori e minori nelle diocesi del dominio genovese durante il pontificato di Niccolò V STRUTTURE STATUALI E SIGNORILI IN LUNIGIANA V SEDUTA (27 MAGGIO, ore 17,30 - PONTREMOLI, Villa Dosi) Giovanna Petti Balbi (Università di Genova), Un episodio di affermazione signorile: i Campofregoso in Lunigiana nel 400 Romeo Pavoni (Università di Genova), I Malaspina di Lunigiana al tempo di Niccolò V STRUTTURE STATUALI E SIGNORILI IN LUNIGIANA VI SEDUTA (28 MAGGIO, ore 9,30 - BAGNONE, Castello Noceti) Patrizia Meli (Università di Firenze), Firenze e la Lunigiana Giuseppe Benelli (Università di Genova), Il Quattrocento lunigianese nei cronisti pontremolesi Eliana M.Vecchi (Accademia di Scienze "G.Capellini"), La società pontremolese alla metà del sec. XV dai cartolari notarili Franco Bonatti (Accademia di Scienze "G.Capellini"), Le terre lucchesi di Lunigiana nel secolo XV Giulivo Ricci (Centro Aullese di Ricerche e Studi Lunigianesi), Aulla alla metà del XV secolo |