|
Lautobus
a motore diesel, è oggi il mezzo di trasporto più
diffuso in assoluto nelle città Italiane, e non solo in
quelle.
La sua impressionante diffusione ebbe inizio verso gli
anni 50, quando le sue caratteristiche di agilità
e libertà di movimento, (nessun legame con il filo e la
rotaia), fecero credere agli amministratori
dellepoca che esso avrebbe brillantemente risolto
il problema del traffico urbano, arrivando in molte
città, (come ad esempio Genova), addirittura a
sopprimere totalmente gli storici mezzi a trazione
elettrica, quali tram e filobus.
Il MNT possiede oggi una serie di autobus ed autocorriere
depoca che ben rappresentano proprio il periodo che
va dal dopoguerra sino agli inizi degli anni 70,
quando il problema non più trascurabile
dellinquinamento fece pensare, (o ripensare),
seriamente a motori e mezzi di trasporto alternativi.
10 sono attualmente gli autobus MNT restaurati e
funzionanti, a cui si aggiungono una quarantina di mezzi
di notevole interesse storico ancora in attesa di
ripristino, custoditi, oltre che nelle sedi e succursali
MNT, in depositi e fondi di proprietà dei soci, situati
prevalentemente nel Nord Italia.
Sono presenti, tra i mezzi restaurati, un autobus urbano
Fiat 411/Cansa, (ex ACAP Padova), ed una autocorriera da
montagna tipo Fiat 640RN ex Genova con carrozzeria
Bianchi, due tra i mezzi più tipici degli anni 50
e 60.
 
 
|
 



|