|
Con
la nascita della sezione ferroviaria, avvenuta nel 1991,
è iniziata da parte del MNT lacquisizione dei
rotabili storici del settore.
Oltre alle consuete finalità di conservazione del
patrimonio storico industriale, altra importante
finalità del progetto è quella di fornire un valido
strumento di promozione turistica, ed è in questa
prospettiva che il museo ha concepito e realizzato
limpegnativo restauro in stato di marcia della
propria locomotiva a vapore gr 740-278.
Si tratta di una delle più classiche locomotive di
produzione Italiana. Costruita in 470 esemplari dal 1911
al 1923, venne utilizzata prevalentemente per il servizio
merci veloce. Lesemplare in nostro possesso risale
al 1920.
Dopo un lungo restauro non certo privo di difficoltà
iniziato nel 1991, la 740.278 veniva accesa per la prima
volta la mattina del 26 Ottobre 1994 a La Spezia
Migliarina.
Questo importantissimo traguardo ha quindi permesso al
MNT di realizzate, in collaborazione con le FS Spa e le
sezioni turistiche del DLF, il primo treno storico che
dalla Spezia raggiunge i caratteristici paesaggi della
Lunigiana e della Garfagnana attraverso la suggestiva
linea Aulla - Lucca, il 24 Marzo 1996.
Da allora i viaggi del treno storico MNT sono proseguiti
sino allinizio dellestate, per poi subire un
periodo di sosta forzata dovuto alle severe normative
regionali per la prevenzione degli incendi boschivi.
A Ottobre sono ripresi i viaggi con un riscontro di
pubblico senza precedenti, ed il "pienone" è
stato sempre assicurato, (molti addirittura hanno dovuto
rinunciare per mancanza di posti). La cadenza è
solitamente di due convogli mensili, e a natale sono
previsti alcuni treni speciali.
Oggi il treno storico è composto, oltre che dalla mitica
"740", da ben 6 vetture contemporanee alla
locomotiva, (anni venti), di cui alcune provenienti dalle
ferrovie Nord Milano, e altre di origine FS. Per
informazioni e prenotazioni sui prossimi viaggi del treno
storico MNT, occorre rivolgersi al DLF di La Spezia. o ai
responsabili di sezione, (o presso le stazioni FS della
Liguria e della Toscana). Ma il patrimonio storico
ferroviario "salvato" dal MNT non finisce qui:
altre cinque vaporiere di valore storico risalenti ad
epoche comprese tra il 1907 e il 1920, (al momento non in
condizioni di viaggiare), sono custodite nelle rimesse
locomotive di La Spezia - S. Stefano Magra, gentilmente
messo a disposizione dalle FS Spa.
I TRAM:
Un veicolo caratteristico ed affascinante come il tram,
non poteva certo non avere un posto nel parco veicolare
del Museo Nazionale dei Trasporti. Il MNT possiede
infatti anche una piccola collezione di vetture
tranviarie. Si tratta di tre modelli che vanno
dallinizio del secolo al dopoguerra, tutti
appartenuti, comè nello spirito del Museo, ad
aziende di trasporto pubblico Italiane, e si trovano
attualmente ancora in fase di restauro.

|
 



|